La scuola secondaria di primo grado, statale e paritaria, si rivolge a tutte i ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Essa si pone la finalità di:
- consolidare le basi culturali acquisite nella Scuola primaria;
- prevenire l'abbandono e la dispersione;
- educare alla vita sociale;
- orientare nelle scelte;
- aiutare ad acquisire un metodo di studio e di lavoro;
- collocare nel mondo.
ORARIO E ORGANIZZAZIONE
La scuola è aperta da lunedì a venerdì con orario suddiviso in 30 ore settimanali,
33 ore per le sezioni a indirizzo musicale.
I NOSTRI PLESSI
L’Istituto Comprensivo di Supino comprende 3 plessi della scuola secondaria di primo grado, nei comuni di Morolo, Patrica e Supino
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Secondaria di Primo grado “S.M. Cap. D. Marocco”
Via Calvone, snc – CAP: 03019
Codice Meccanografico: FRMM830012
Istituto di Riferimento: IC Supino
Responsabile di Plesso: Prof.ssa Romina Bottoni
Telefono: 0775 487653
Il plesso della scuola SECONDARIA statale “S.M. Cap. D. Marocco”, appartenente all’Istituto Comprensivo Supino, è composto da n. 6 classi suddivise in 2 sezioni
ORARIO E ORGANIZZAZIONE
La scuola è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 08.10 alle ore 14.10,
L’orario è suddiviso in 30 ore settimanali, 33 ore per le sezioni a indirizzo musicale
Il corpo docente è composto da:
- 14 insegnanti di sezione
- 1 insegnante di sostegno
- 1 insegnante di religione cattolica
- 4 insegnanti di strumento musicale
Nel plesso operano anche assistenti educatrici per i bambini che ne hanno diritto
SPAZI DELL'EDIFICIO
- 6 aule didattiche
- 1 palestra
- 1 laboratorio informatico
- 1 laboratorio scientifico
- 1 sala professori
- 1 biblioteca
L’edificio è circondato da un’area esterna, recintata e sicura, utilizzabile per le attività motorie e ludiche all’aria aperta.
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Secondaria di Primo grado "Ernesto Biondi"
Via Famelica - CAP: 03017 – MOROLO -
Codice Meccanografico: FRMM830045
Istituto di Riferimento: IC Supino
Responsabile di Plesso: Prof. Filippo Pro
Telefono: 0775 229057
Il plesso della scuola SECONDARIA statale “Ernesto Biondi”, appartenente all’Istituto Comprensivo Supino, è composto da n. 5 classi suddivise in 2 sezioni
ORARIO E ORGANIZZAZIONE
La scuola è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
L’orario è suddiviso in 30 ore settimanali
Il corpo docente è composto da:
- 13 insegnanti di sezione
- 1 insegnante di sostegno
- 1 insegnante di religione cattolica
Nel plesso operano anche assistenti educatrici per i bambini che ne hanno diritto
SPAZI DELL'EDIFICIO
- 5 aule didattiche
- 1 palestra
- 1 laboratorio scientifico
- 1 laboratorio informatico
- 1 spazio multidisciplinare
- 1 sala professori
- 1 auditorium comunale annesso alla scuola
La Biblioteca comunale Alteri si trova nello stesso edificio della scuola ed è sempre utilizzabile dagli studenti
L’edificio è circondato da un’ampia area esterna, recintata e sicura, utilizzabile per le attività motorie e ludiche all’aria aperta.
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Secondaria di Primo grado "Simone Simoni"
Via Martiri di Fosse Ardeatine - CAP: 03010– PATRICA -
Codice Meccanografico: FRMM830034
Istituto di Riferimento: IC Supino
Responsabile di Plesso: Prof.ssa Daniela Reali
Telefono: 0775 222269
Il plesso della scuola SECONDARIA statale “Simone Simoni”, appartenente all’Istituto Comprensivo Supino, è composto da n. 3 classi raccolte in 1 sezioni
ORARIO E ORGANIZZAZIONE
La scuola è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 7.55 alle ore 13.55,
L’orario è suddiviso in 30 ore settimanali, 33 ore per le sezioni a indirizzo musicale
Il corpo docente è composto da:
- 10 insegnanti di sezione
- 2 insegnante di sostegno
- 1 insegnante di religione cattolica
- 4 insegnanti di strumento musicale
Nel plesso operano anche assistenti educatrici per i bambini che ne hanno diritto
SPAZI DELL'EDIFICIO
- 4 aule didattiche
- 1 palestra
- 1 laboratorio informatico
- 1 sala professori
- 1 biblioteca
L’edificio è circondato da un’area esterna, recintata e sicura, utilizzabile per le attività motorie e ludiche all’aria aperta.
Nel plesso di SUPINO e PATRICA è attivo l’indirizzo musicale che offre l'opportunità di studiare uno dei seguenti strumenti:
- Clarinetto,
- Sassofono,
- Oboe,
- Violino.
Il Corso ad Indirizzo Musicale consente agli allievi iscritti di imparare a suonare gratuitamente, nell’arco del triennio, uno strumento scelto fra quelli proposti dall’Istituto Scolastico.
I ragazzi che si iscrivono a questo Corso di studi frequentano le lezioni di Strumento seguiti individualmente dal docente di riferimento, unitamente alle attività di Teoria della Musica e Musica d’Insieme, cuore e momento centrale delle attività strumentali.
Nel triennio, gli allievi, oltre ad apprendere i concetti fondamentali della pratica strumentale e a preparare l’eventuale ingresso al Liceo Musicale, sono protagonisti di concerti, ai quali partecipano in modo collettivo con l’orchestra o in formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, ensemble).
FINALITA’
L’approccio allo studio strumentale si rivela un’esperienza formativa unica, ricca e accattivante, che completa la formazione culturale degli allievi offrendo loro opportunità di sviluppo di competenze logico- cognitive e psico-relazionali non altrimenti coltivate nel curricolo scolastico tradizionale. L’Indirizzo Musicale rappresenta un contesto e un’opportunità di crescita coinvolgente di forte stimolo per i ragazzi e le ragazze che possono vivere con la musica positivi momenti di crescita personale e di amicizia.
Finalità del percorso formativo sono:
- guidare gli alunni alla conoscenza e all'uso del linguaggio musicale, sviluppando le attitudini dei singoli
- preparare gli alunni ad usare il linguaggio musicale quale importante mezzo per esprimere sentimenti e stati d'animo attraverso l'arte dei suoni (vincendo inibizioni e timidezze) e per meglio organizzare e condurre in maniera armoniosa qualsiasi altra esperienza umana e sociale.
ORGANIZZAZIONE
Gli alunni che scelgono il Corso ad Indirizzo Musicale effettuano due rientri settimanali per svolgere le lezioni individuali e collettive.
In sede di Esame di Stato conclusivo del I ciclo d'istruzione, verrà verificata anche la competenza disciplinare raggiunta al termine del triennio.