Erasmus+

Che cos’è Erasmus+
Il Programma accompagna lo sviluppo educativo in chiave europea nelle varie fasi della vita a sostegno di una società più equa, inclusiva e al passo con le trasformazioni del presente. Erasmus+ offre inoltre opportunità per la mobilità e la cooperazione nei seguenti ambiti: Istruzione scolastica, Formazione professionale, Istruzione superiore, Gioventù, Educazione degli adulti, Sport, Jean Monnet.

Grazie a Erasmus+ è possibile:
– studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di lavoro o di volontariato
– realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa
– intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per lo sviluppo del capitale umano e sociale

Quali sono i temi chiave del programma
Erasmus+ promuove l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti, l’inclusione, la diversità e l’equità in tutte le sue azioni. Supporta la partecipazione attiva alla vita sociale e politica, sostiene l’azione per il clima e la trasformazione digitale. Questi temi sono prioritari per i progetti finanziati e devono permeare anche le attività e le modalità di gestione.

In sintesi Erasmus+ 2021-2027 è…
– inclusivo e accessibile
– attento alla sostenibilità ambientale
– digitale
– impegnato nella partecipazione attiva

Chi gestisce il Programma?
La Commissione europea, DG istruzione, gioventù, sport e cultura è responsabile del Programma, che gestisce con l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) e le Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti. In Italia la gestione è affidata a tre Agenzie nazionali competenti su ambiti diversi:

– Indire, per Istruzione scolastica, Educazione degli adulti e Istruzione superiore/universitaria Ministero dell’Istruzione Ministero dell’Università e della Ricerca
– Inapp, per il settore Formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
– Ang, per il settore Gioventù Presidenza del Consiglio dei Minist

Cosa può fare l’Agenzia Erasmus+ Indire?
L’Agenzia nazionale è il punto di riferimento per sviluppare progetti e ottenere finanziamenti dalla Scuola all’ Istruzione superiore, fino all’Educazione degli adulti. Ci si rivolge all’Agenzia per:

– informazione e consulenza sul Programma
– supporto nell’orientamento nella ricerca di partner
– consulenza in fase di candidatura
– assistenza durante tutto il ciclo di vita del progetto
– supporto nella disseminazione e valorizzazione

Inoltre, l’Agenzia effettua la valutazione e la selezione delle candidature (con l’intervento di esperti esterni), cura il monitoraggio qualitativo e il controllo amministrativo, procedurale e finanziario dei progetti approvati, organizza eventi di formazione e informazione, cura i rapporti con i media per le informazioni sul Programma e la diffusione delle esperienze. L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire è anche: Unità eTwinning Italia la community europea di docenti e scuole

Skip to content