Avatar utente

Eleonora Mauriello

Dirigente Scolastico

Biografia

Biografia
La Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Supino è la prof.ssa Eleonora Mauriello.
Amministrazione: Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dal 2019 è Dirigente Scolastica presso l’Istituto Comprensivo Supino (FR).
Riceve su appuntamento presso il proprio ufficio situato in via Calvone, Supino.
Cosa fa
• cura la definizione del PTOF e ne assicura l’attuazione;
• assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica;
• promuove e sviluppa l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo;
• garantisce il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali: il diritto di apprendimento degli alunni, la libertà d’insegnamento dei docenti e la liberta di scelta educativa delle famiglie;
• promuove le iniziative utili a favorire il successo formativo degli alunni;
• cura il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
• promuove la collaborazione tra risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
• interagisce con gli enti locali;
• promuove l’innalzamento delle qualità dei processi formativa;
• sostiene l’attività didattica, di ricerca di sperimentazione, di sviluppo;
• predispone gli opportuni interventi per l’orientamento, il sostegno, il recupero.

Dove lavora

Strutture di cui è responsabile

Ulteriori informazioni

La Dirigente Scolastica (D.S.) assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, le spettano autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è, titolare delle relazioni sindacali. Nell’esercizio delle proprie competenze, promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni. Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.), che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale. Il Dirigente presenta periodicamente al Consiglio di Istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica.

Contatti

Skip to content